Corso di attività sensoriale con creta per strutture ricettive
Organizzato da: Davide Rofi Ceramiche.
Durata: un incontro di 3 ore
Destinatari: strutture ricettive; Hotel, agriturismi, B&B, case vacacanze e campeggi…
Luogo: in struttura ricettiva (al chiuso o al aperto) o laboratorio di ceramica
Struttura del corso
- Introduzione teorica (30 minuti):
- Temi:
- Connessione tra creta e territorio, dove materiali locali stimolano l’immaginazione.
- Turismo esperienziale: tecniche per trasformare attività manuali in strumenti di storytelling territoriale (Rosso Montopoli).
- Esempio pratico: Analisi di casi come l’uso di materiali naturali in progetti di turismo sostenibile.
- Laboratorio pratico (2 ore):
- Attività sensoriali:
- Modellazione con creta: Creazione di oggetti simbolici legati al territorio (es. miniature di paesaggi locali, forme ispirate a elementi naturali, forme tipiche del territorio, vasellame locale).
- Tecniche di manipolazione: Lavoro con diverse consistenze (creta fresca) per stimolare tatto e olfatto.
- Focus: attività sensoriale e libera espressione di forme promuovendo un attività rilassante.
- Adattamento alle diverse abilità: Strumenti ergonomicici e supporti per partecipanti con difficoltà motorie.
- Collegamento al Genius Loci: Racconti legati al territorio durante le fasi creative, ispirati a metodi come quelli utilizzati a Sami (Cefalonia).
- Condivisione e applicazione (30 minuti):
- Presentazione dei lavori: Ogni partecipante espone il proprio manufatto, collegandolo a un’esperienza o valore del territorio.
- Workshop finale: Ideazione di pacchetti turistici che integrino l’attività con creta (es. laboratori per ospiti, kit da vendere in loco).
Prezzo stimato
- Costo a partecipante: €80
- costo kit attrezzi personali base modellazione Creta €15-20 (extra)
Giustificazione:
- Materiali: Creta , attrezzi da modellazione, supporti per essiccazione e cottura di un oggetto compreso nel prezzo
- Docente: Artista locale.
Note:
- Gruppi: Riduzione del 10% per più di 5 partecipanti.
- Collaborazioni: Partnership con enti locali Vantaggi per le strutture ricettive
- Differenziazione: Offrire esperienze uniche legate al territorio, come suggerito da progetti di turismo sostenibile.
- Coinvolgimento ospiti: Adattare il laboratorio a pacchetti per clienti (es. “Giornata creativa con materiali locali”).
- Marketing: Utilizzare i manufatti come elementi decorativi o gadget promozionali delle attività distensive svolte nelle strutture ricettive
- il costo è a singola persona, in caso di più persone inserisci la quantità di partecipanti.